Accessibilità digitale per il tuo sito web, cosa cambia dal 28 Giugno 2025
in vista delle nuove normative in arrivo, questa breve newsletter ti fornisce le informazioni chiave sull’accessibilità digitale per il tuo sito web.
COSA CAMBIA DAL 28 GIUGNO 2025?
A partire dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore una nuova normativa sull’accessibilità digitale (Decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82) che estenderà gli obblighi a un numero maggiore di soggetti.
COSA DEVI FARE?
Se offri prodotti o servizi ai consumatori finali, dovrai progettare il tuo sito web in modo che sia accessibile, ovvero fruibile anche da persone con disabilità. Per sapere come metterti in regola, rivolgiti al gestore del tuo sito web.
AMS WEB sarà al tuo fianco per assisterti.
ENTRO QUANDO DEVI ADEGUARTI?
Le disposizioni del decreto legislativo avranno effetto a decorrere dal 28 giugno 2025. I prodotti immessi sul mercato e i servizi forniti dopo questa data dovranno essere conformi. Sono previste disposizioni transitorie per i servizi e i prodotti legittimamente in uso prima di tale data.
CHI RISCHIA SANZIONI?
Tutti gli operatori economici (soggetti privati) che offrono prodotti o servizi non accessibili dopo il 28 giugno 2025 rischiano di incorrere in sanzioni.
CHI È ESENTE?
Le microimprese (con meno di 10 persone occupate e un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro) sono esonerate dagli obblighi di accessibilità previsti dal nuovo decreto.
DOVE TROVARE PIÙ INFORMAZIONI?
Per maggiori dettagli sui requisiti specifici, ti invitiamo a consultare il testo del Decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82. Puoi anche fare riferimento alle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per soggetti privati pubblicate da AGID.